◆ ore 17.30
Visita guidata alla Stanza dello Scirocco
◆ ore 18.00
Alessandra Molinari, "Le stanze dello scirocco nel medioevo: un lusso da califfi".
Maurizio Sciarra, Presentazione del film con Giancarlo Giannini e Tiziana Lodato.
◆ ore 19.30
Proiezione del film “La stanza dello Scirocco” e dibattito con il regista.
◆ ore 18.00
Mirella Roccasalva Firenze, "La Madre di Dio nell'Iconografia Bizantina: la Madonna del Castello a Lentini".
Lezione aperta al pubblico e introduzione al Workshop di Iconografia bizantina.
A cura dell'atelier d'arte sacra e iconografia bizantina "Egon Sendler" Ass. San Vladimir - Siracusa.
◆ 2 e 3 NOVEMBRE 2024
Workshop base di Iconografia Bizantina presso il Circolo Alaimo di Lentini.
Attività artistica laboratoriale previa iscrizione.
Maestra iconografa Dott.ssa Mirella Roccasalva Firenze
◆ ore 16.00
Apertura del villaggio medievale
(a cura di Laberna, Cartiera Crisa, Milites Trinacrie, Regia Medievalis, Nocte Tempore ASD, Mama Fiorè, L'Acanto, Ass. Manuela e Michele, Devoti Spingitori della Vara di S. Alfio).
A seguire, estemporanea d'arte effimera a cura del Liceo Artistico di Lentini ed esibizioni musicali itineranti dei Musigalli.
◆ ore 17.30
Partenza del Corteo Storico "Jacopo e Riccardo da Lentini" accompagnato dai musici e tamburi di Piazza Armerina "Nobile Quartiere Monte Mira" e dal gruppo "Officina Medievale" di Enna.
Il corteo si muoverà per via S. Francesco d'Assisi, Piazza Dante, Via Arimondi, Chiesa S. Francesco di Paola, Via Conte Alaimo, Piazza Duomo, Piazza Umberto I.
◆ ore 18.00
Accoglienza della Corte Imperiale e volo del Falco, tra musici, danze di vessilli e ventagli di fuoco.
(Nocte Tempore ASD, Giocolieri di stendardi e tamburi di Delia, Compagnia Magma)
◆ ore 19.00
Ingresso del corteo al Borgo Leontino e rievocazione storica con esibizioni di danza, poesia e giocoleria.
(APS Jacopo e Riccardo da Lentini, Arsis Choreutica, Giocolieri di Stendardi e Tamburi di Delia)
◆ ore 19.40
Banchetto alla Corte Imperiale a cura dell' I.I.S.S. Alfio Moncada di Lentini ed esibizioni musicali itineranti dei Musigalli. Giocoleria acrobatica di Quinto lo Giullare e MaryGiò
◆ ore 19.45
I versi di Jacopo a cura della Compagnia Magma
Voci e note dal medioevo: corale Ad Dei Laudem
◆ ore 20.00
Esibizione di combattimento dei Milites Trinacrie
Musiche e danze a cura di Officina Medievale, Enna
◆ ore 20.15
Piazza Umberto I e Piazza Duomo
Marcia di Tamburi e sbandieratori del Nobile Quartiere Monte Mira di Piazza Armerina
◆ ore 20.40
Danza di Vessili a suon di tamburi a cura dei Giocolieri di stendardi e tamburi di Delia
◆ ore 21.00
Giocoleria e acrobatica in Taverna di Quinto lo Giullare e MaryGiò
◆ ore 21.30
Grande esibizione di tamburi e sbandieratori a cura dei Musici Nobile Quartiere Monte Mira di Piazza Armerina
◆ ore 22.00
Piazza Duomo e Piazza Umberto I
Esibizione musicale itinerante dei Musigalli
◆ ore 22.15
Caos - Spettacolo di fuoco a cura della Compagnia Magma
◆ ore 22.45
Concerto finale a cura del gruppo Pendragon Celtic Music
-----------------
Artisti e spettacoli dell'Ottava edizione
rievocazione storica e danze (APS Jacopo e Riccardo da Lentini, Arsis Choreutica, Giocolieri di Stendardi e Tamburi di Delia)
poesia e sonetti (APS Jacopo e Riccardo da Lentini, Compagnia Magma)
danze e musiche medievali (Officina Medievale Enna, Compagnia Magma, Ad Dei Laudem)
giocoleria acrobatica (Quinto lo Giullare e MaryGiò)
spettacoli di fuoco (Compagnia Magma)
tamburi di corte, sbandieratori e musici (Musici Nobile Quartiere Monte Mira, Giocolieri di stendardi e tamburi di Delia)
allestimenti e combattimento armi bianche (Milites Trinacriae)
mercato dei crociati (Laberna APS)
villaggio medievale (Regia Medievalis, Cartiera Crisa, ProLoco Lentini, Mercato della Terra, Mama Fiorè, Devoti Spingitori della Vara di S.Alfio, Ass. Manuela e Michele, Milites Trinacrie, Nocte Tempore ASD)
falconeria (Nocte Tempore ASD)
estemporanea d'arte (I.I.S.S. P.L. Nervi-Alaimo, Liceo Artistico Lentini)
banchetto alla corte imperiale (I.I.S.S. Alfio Moncada, Lentini)
musica celtica (Pendragon Celtic Music)
I relatori dell'ottava edizione di Meravigliosamente Jacopo
Mirella Roccasalva Firenze
Maestra iconografa, presidente dell'Ass. S. Vladimir e resposabile Ed. Istina
Alessandra Molinari
Docente di Archeologia Medievale all'Universita di Roma Tor Vergata
Maurizio Sciarra
Regista e sceneggiatore